Skip to content

Pastiera Napoletana

 Ingredienti👇 Frolla ( pettola) 300 g di farina 00 100 g di zucchero 100 g di strutto 2 uova La scorza di un limone grattugiata Ripieno 300 g di
Leggi tutto

Pastiera amalfitana

 La golosa alternativa alla classica Napoletana. Frolla. 300g farina00 100g burro 150g zucchero a velo 3 tuorli 2 cucchiai limoncello pizzico di sale scorza grattugiata limone vaniglia q.b. crema
Leggi tutto

Crisommola, pastiera di farro ed albicocca

 La Crisommola Pastiera di farro e albicocca pellecchiella del Vesuvio La Crisommola, un dolce che racchiude i profumi e i sapori autentici della Campania. L’albicocca vesuviana, localmente chiamata crisommola,
Leggi tutto

Viccilli salernitani

 Preimpasto: latte tiepido 50 ml un cucchiaio di miele un cucchiaio di pasta agrumata lievito 12 gr farina 0 150 gr lievitazione 1 ora e mezza In planetaria: preimpasto
Leggi tutto

Anginetti, biscotti della tradizione italiana pasquale

 ingredienti👇 500 g di latte 120 g di zucchero 100 g di tuorlo (circa 5-6 tuorli) 25 g di amido di mais (maizena) (30 g per una crema più
Leggi tutto

Crema pasticcera al cioccolato

 ingredienti👇 500 g di latte 120 g di zucchero 100 g di tuorlo (circa 5-6 tuorli) 25 g di amido di mais (maizena) (30 g per una crema più
Leggi tutto

biscotti arancini

 La tennerata è una torta tradizionale del Cilento, in particolare di Castel San Lorenzo (Salerno), tipica delle feste di Pasqua. La sua particolarità è che viene preparata utilizzando la
Leggi tutto

Tennerata del cilento. Una pastiera romantica

 La tennerata è una torta tradizionale del Cilento, in particolare di Castel San Lorenzo (Salerno), tipica delle feste di Pasqua. La sua particolarità è che viene preparata utilizzando la
Leggi tutto

Parmigiana di zucca, una poesia!

 Ingredienti Zucca 1 kg Farina q.b Pirofila 20/30 Olio evo q.b Parmigiano grattugiato 70 gr Prosciutto cotto 180 gr tagliato sottile Mozzarella o fior di latte 500 gr Sale
Leggi tutto

Torta a limone di nonna Titina

 Una foto dal libro di ricette di nonna, mi sono fermato su una pagina speciale: in fondo, con la sua grafia inconfondibile, c’era annotata la data del mio onomastico.
Leggi tutto

Il mio libro di ricette, alla terza ristampa in un anno, è nuovamente disponibile per l'acquisto.