La fusione gustosa tra l’autenticità del gusto mediterraneo di questo piatto e la potenza di sapore degli ingredienti di questa ricetta, ne fanno un’icona della tavola della tradizione di
La Matassa con i fagioli è un’antica ricetta della città di Campagna, paese tra i Monti Picentini che guarda nascosto la Piana del Sele: si tratta di un groviglio
In Campania la frittatina di pasta napoletana è meglio nota come ‘A frittatina ‘e maccarun ed è la regina dello street food: è impossibile resisterle, bella, bionda, croccante e
Lo dico sempre prima di servirlo: questo piatto ha qualcosa di divino, può causare dipendenza! Questo primo piatti infatti ha tutto: facile, veloce, saporito, è una ricetta tipica della
Questo piatto merita di essere raccontato perché era il piatto preferito da Eduardo De Filippo che amava aggiungere alla ricetta anche un po’ di “nostalgia”. “Saponaro” era il soprannome
Scenografici e invitanti, i fusilloni con il pesto di pomodori secchi e ricotta sono un piatto che esalta la creatività e i sapori tipici della cucina mediterranea. Carichi del
Tipica ricetta di recupero della tradizione natalizia partenopea: i paccheri con il baccalà o Paccheri alla Vesuviana. Qualcuno si chiederà: ma il baccalà non veniva dai Mari del Nord?
In questo piatto ci sono le specialità di ben quattro regioni: Campania, Puglia, Lazio e Sicilia. Un piatto che risveglia nell’uomo il suo istinto di predatore primitivo, fin dalla
Quando gli abitanti di Nerano, inventarono questi spaghetti afrodisiaci, sapevano davvero quello che facevano. Pochi semplici ingredienti per una chimica dei sapori supersonica. Questo piatto attiva le più nascoste
Questo piatto dai colori vivaci è una vera sfida tra sapori decisi che si rincorrono ma a vincere sarà la dolcezza della scarola esaltata dal gusto pungente delle alici