Le zeppole di San Giuseppe sono autentici capolavori della pasticceria italiana. Queste prelibatezze, tipiche della Campania, portano con sé una storia ricca e aromi che risalgono al 1837, quando
La Matassa con i fagioli è un’antica ricetta della città di Campagna, paese tra i Monti Picentini che guarda nascosto la Piana del Sele: si tratta di un groviglio
In Campania la frittatina di pasta napoletana è meglio nota come ‘A frittatina ‘e maccarun ed è la regina dello street food: è impossibile resisterle, bella, bionda, croccante e
Le pizze fritte sono delle pizzette saporite condite con sugo di pomodoro e formaggio grattugiato. Anche questo prodotto rientra nello street food campano più apprezzato nel mondo. Ogni morso
Lo dico sempre prima di servirlo: questo piatto ha qualcosa di divino, può causare dipendenza! Questo primo piatti infatti ha tutto: facile, veloce, saporito, è una ricetta tipica della
Questo piatto merita di essere raccontato perché era il piatto preferito da Eduardo De Filippo che amava aggiungere alla ricetta anche un po’ di “nostalgia”. “Saponaro” era il soprannome
Caprese Classica Non c’è una colazione della Domenica mattina più esclusiva della Caprese. Un’alternativa spettacolare alla banalità del banco dolci del bar. Questa famosa torta di mandorle e cioccolato
Il Casatiello non deve mancare mai! Questa super ricetta rustica è tra le più famose della tradizione napoletana di Pasqua. Un lievitato salato irresistibile grazie alla combinazione di un
Il Migliaccio napoletano: uno dei dolci più antichi della tradizione campana. Tipico del periodo del Carnevale è a base di semolino, ricotta, latte e uova e ricorda una pastiera
Questa ricetta è una rivoluzione gastronomica per le papille gustative: questo spettacolare lievitato dal cuore rustico non teme confronti per sofficità e profumo. Un desiderio che si avvera per